Visualizzazione post con etichetta lizori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lizori. Mostra tutti i post

giovedì 29 aprile 2010

I progetti di Antonio Meneghetti

Il prof. Meneghetti è una mente che ha realizzato in questo secolo diversi progetti come Lizori. In Lettonia abbiamo Lizàri, chiaro riferimento a Lizori; abbiamo Bernia vicino San Pietroburgo in Russia, Nýotan ad Ekaterinburgo, in Brasile abbiamo posti come Recanto Maestro, Capo Zoriàl, Calipso. In Italia abbiamo Marudo che è vicino Milano. La modalità di inizio per creare questi progetti, questi luoghi è sempre la stessa: il prof. Meneghetti sceglie o un posto che è ecobiologicamente perfetto a livello architettonico, oppure un posto che è socialmente strategico, com’è il caso di San Paolo in Brasile o di Marudo che è vicino Milano. Il Meneghetti in questi casi porta avanti un progetto olistico. Questi progetti non hanno soltanto l’aspetto architettonico – che chiaramente è quello più evidente, è quello che cresce più in fretta e che matura in maniera più chiara davanti agli occhi delle persone che seguono questo progetto – ma egli affianca sempre accanto un discorso culturale, economico e formativo delle persone che un giorno sceglieranno di trovarsi a lavorare e a vivere in questi luoghi.

martedì 16 febbraio 2010

Lizori

We can surely say that Lizori is a unique example of a variety of people guided by an intelligent mind, who silently moved and sustained everything.
In our times, when globalisation has destroyed all human values, reducing everything to emptiness, a time that doesn’t allow man to seize the vital humus of places, thus making all senses weak, Lizori is a wonderful exception, where those values that we are sometimes afraid to show can be experienced and shown. It is a place full of those emotions and sensations that human beings could understand if they lived close to the genius loci.

lunedì 5 ottobre 2009

Classici del Camesena

Alcuni classiche ricette da gustare al Ristorante Camesena
  • Il soufflè di zucca con guanciale croccante e finocchio marinato
  • L’uovo in camicia con crosta di pane su spuma di patate e tartufo
  • La mousse di baccalà su crostini di polenta di ceci e vellutata di peperone rosso al forno
  • La melanzana di castrato e salsa allo zafferano
  • La selezione di salumi:
  • lo speck, il lardo, il marcon, la torta al Testo con coppa,
  • il guanciale con aceto e salvia, il pecorino stagionato,
  • il primo fiore allo zafferano, la farecchiata di Roveja con pesto rustico
  • Il lacerto di manzo marinato in crosta di aromi, su joulienne di puntarelle e salsa d’arancio

venerdì 28 agosto 2009

Gli ingredienti e la cottura

Il ristorante propone anche ricette del 600, che sono state ritrovate in antichi manoscritti conservati nelle biblioteche della zona.

La carne è del tipo chianina, l'agnello cresce sulle montagne circostanti. La pasta è tutta fatta a mano.

Per cucinare secondo la Cucina Viva è necessario avere prodotti che la natura mette a disposizione. Lizori è un vero e proprio orto naturale.

Le erbe che crescono sui muri sono biotipi che sono stati recuperati durante la ristrutturazione del Borgo. La rughetta, la menta, i capperi e la cicoria vengono colti in piccoli orti o negli anfratti dei muri dove c'è terriccio, dato che il restauro di Lizori ha rispettato le regole architettoniche dell'antichità, quando i muri venivano tirati su con la terra del posto. Si tratta di erbe che non raccoglie più nessuno e che il ristorante utilizza all'interno delle proprie ricette. Con il finocchio selvatico si condiscono tutti gli arrosti. Con il caccialepre vengono proposte deliziose frittate o si cuoce. Il pimpinellone aggiunge gusto alle insalate. Il sambuco trova molteplici usi: il fiore può essere fritto e gustato in pastella, il frutto maturo trova la sua perfetta collocazione in liquori, marmellate e gelatine.

La cottura a legna è il miglior modo per esaltare il gusto delle ricette. L'utilizzo di determinati tipi di legna aromatici e profumanti come il ciliegio, il pesco, il mandorlo e l'ulivo, permette di aggiungere nuove essenze ai prodotti, perchè bruciando liberano i loro profumi e donano un gusto tutto nuovo.

giovedì 25 giugno 2009

Evento Ristorante Camesena

Il ristorante Camesena organizza uno speciale evento con un ospite d'eccezione: il vino cordero di montezemolo.

giovedì 21 maggio 2009

Christmas and Easter

These two festivals have a profound impact on people in Lizori. Christmas is in fact the birth and discovery of our own inner birth, and Easter is the symbolic passage to a transcendental spirituality which finds its natural reference in man, beyond any criterion of faith.
These reflections will certainly be familiar to those people who have felt this strong spiritual atmosphere in Umbria since the very first time, year after year. This is expressed in many ways in Lizori. During Christmas time, the dim white streetlights and the warmth of the fireplaces give the whole place a serene atmosphere which highlights the intimacy of this village with its legends, scents, nostalgias and inner values, which are historical and transcendent at the same time.
Easter has a different atmosphere, as art, music, conferences and exhibitions are the main attractions. Both occasions are experienced with deep responsibility, from a laic point of view, even in Easter Monday, for example, when people go walking on the hills to share the atmosphere of the new coming spring among the olive trees.

giovedì 23 aprile 2009

Borgo San Benedetto - Lizori

Lizori is the new name of Borgo San Benedetto. Until a few years ago, it was called Castle di Pissignano. All the streets of the village have the same name, which is Via del Castello, while all the houses have a number, other than a specific characteristic and definition.
This place is located in Italy, in Umbria, in the province of Perugia, in the territory of Campello sul Clitunno, part of Borgo San Benedetto (Lizori).
The village neatly stands among the olive trees, on Mount Revaglioso (or Santo), close to the Clitunno Temple.
Through the stream Clitunno and Lizori, there is the famous Via Flaminia. On the Via Flaminia, between Spoleto and Foligno, Lizori stands with its white stones on the right hand side (coming from Spoleto), with the Clitunno Temple on the left hand side.
How to get there:
From South, by train or car: Rome – Orte – Spoleto – Campello sul Clitunno.
From North, by train or car: Florence – Terentola – Perugia – Assisi – Foligno – Campello sul Clitunno.

mercoledì 25 marzo 2009

PER SAN VALENTINO LA PROPOSTA 'TENTATRICE' DEL RISTORANTE CAMESENA

Il piacere di incontrarsi a Camesena con buffet di: ostriche, code di gambero in tempura servite con le salse wasabi, di maionese alla paprika dolce e salsa alla menta, frittini di vegetali, girotondo di salmone al gorgonzola dolce e uova di salmone, involtini di prugna e speack, saccottini di fillo al formaggio dolce e tartufo, ciliegine di patè, suschi, bocconcini di pollo marinato alle nocciole e deliziosa frutta fritta dorata.

Insalata Casanova con succoso pompelmo e tentazione di Adamo.
Millefoglie di patate e asparagi con crema al brandy e melograno.
Zuppetta  con cappuccino salato allo zenzero.
Tortelli Di Afrodite.
Cuore di filetto al Vin brulé con caponatina leggera di peperoni e germogli.
Dolci sogni appassionati

lunedì 23 febbraio 2009

Tutto pronto a Lizori per "Il borgo dei sapori"

CAMPELLO SUL CLITUNNO - Lizori, stupendo borgo medievale affacciato sulla valle spoletana, sara' il centro che ospitera' la manifestazione "Il borgo dei sapori", organizzata per sabato prossimo da Coldiretti Perugia e da Artel, in collaborazione con il Comitato Civico Lizori. Si trattera' - secondo Coldiretti e Artel - di una giornata all'insegna della qualita' del vivere che attraverso varie iniziative, culturali, ricreative e artistiche, cerchera' di coinvolgere i visitatori e i partecipanti, in un'atmosfera che esalti la salubrita' dell'ambiente e l'attivita' umana nel rispetto della natura.
D'altronde afferma il presidente Coldiretti Perugia - proprio la qualita' della vita, insieme alla tutela del territorio, sono cardini fondamentali di quel progetto di "Rigenerazione dell'agricoltura" che Coldiretti sta portando avanti ormai dal diversi anni e che riserva grande attenzione allo sviluppo di un'attivita' agricola che conservi la biodiversita' e l'ambiente, con particolare riguardo per la sicurezza alimentare, le energie rinnovabili e pulite, nonche' per le produzioni Made in Italy, di provenienza certa e garantita. Perno della manifestazione sara' - precisano Coldiretti e Artel - la tavola rotonda prevista per le 11 dal titolo "Agricoltura, cultura e qualita' della vita", cui parteciperanno autorevoli personalita'.

giovedì 29 gennaio 2009

la tradizione del pane a lizori

L'ANTICA TRADIZIONE DEL PANE RIVIVE FRA I FORNI DEL BORGO MEDIEVALE

Il corso ha previsto l'apprendimento delle diverse tecniche per la realizzazione del pane e delle focacce, utilizzando la cottura del forno a legna.

La giornata si e' conclusa con la degustazione dei prodotti realizzati dai partecipanti (a destra alcune foto della giornata).

martedì 23 dicembre 2008

Info per natale

Week End | Gusto e Benessere a Spoleto - Trevi

Il pacchetto comprende: -Un pernottamento in camera con arredi del '600. -Prima colazione con dolci e biscotti fatti in casa. -Un massaggio rilassante, ayurvedico agli olii essenziali. -Cena al lume di candela all'esclusivo ristorante CAMESENA, nel suggestivo Castello di Pissignano a 3 km dalla nostra casa. Un'auto privata vi porterà dal parcheggio del paese fino al ristorante. COSTO TOTALE DEL PACCHETTO € 110,00 a persona (bevande escluse).
info su casagiulia

# Casa Giulia Country House Città: Spoleto - Trevi (Pg)
# Via: Corciano, 1
# Inizio offerta: 27/01/2008
# Fine offerta: 27/12/2008
# Tipologia struttura: Agriturismo
# Zona: Comprensorio di Spoleto
# Località: collina

giovedì 27 novembre 2008

Camesena e Lizori

Alle pendici del colle Revaglioso tra Assisi e Spoleto sorge Lizori, antico borgo medievale oggi centro storico ed artistico in continua evoluzione.
Lizori (etimologicamente "Là dove la vita vede") è una località che interpreta ed esprime concretamente un habitat umanistico (naturale, culturale e sociale) ricercato.
Il modo migliore per degustare le prelibatezze della Cucina Viva è presso Camesena.
L’ambientazione e lo staff danno valore e risalto alla soggettività della persona. L’utilizzo di prodotti tipici locali consentono un benessere che pervade tutto mente e corpo.

Per saperne di più
Associazione Internazionale Ontopsicologia
Turismo culturale
Arte Lizori
San Valentino a Camesena
Dicembre a Lizori